
Memoria, storia e conflitto politico nell’Italia repubblicana (e non solo), ieri e oggi
📅 29 marzo ore 15:30
📍 Teatro Carignano / Piazza Carignano, 6 - Torino
“Chi controlla il passato controlla il futuro. Chi controlla il presente controlla il passato”: così George Orwell, in 1984, spiegava perché le “guerre di memoria” sono una costante nello scontro politico.
Oggi, mentre le menzogne assurgono alla dignità di “fatti alternativi” e le bolle social costruiscono mondi alternativi in flusso mediatico caotico, politiche memoriali aggressive si mescolano a strategie più insidiose di “elusione della storia”.
Ne parleremo a Biennale Democrazia con Benedetta Tobagi, scrittrice e storica, e con Elena Bissaca, fondatrice e presidente dell'Associazione Deina, a partire da alcuni snodi cruciali della storia dell’Italia repubblicana, come lo stragismo, esplorando il tema delle guerre di memoria e della riscrittura della storia, per domandarci: è davvero possibile e necessaria la “pacificazione”, spesso invocata?
🎟️ È possibile prenotare un posto al costo di 5,00 € acquistando il biglietto in biglietteria, oppure online su Vivaticket (5 € + prevendita) fino alle ore 12:00 del giorno precedente l’evento: www.vivaticket.com/it/ticket/memoria-e-conflitto-politico/261563
👉 L'appuntamento fa parte del programma di Biennale Democrazia 2025, organizzato in collaborazione con Deina APS: https://biennaledemocrazia.it/evento/memoria-e-conflitto-politico-nellitalia-repubblicana-ieri-e-oggi-2/
Iscriviti a Promemoria_Balcani 2025, dal 20 al 25 luglio
Comments